Balaenoptera edeni

Balenottere di Bryde a Tenerife

Incontra le Balenottere di Bryde!

Avvistamenti di Balenottere di Bryde

La Balenottera di Bryde è la specie di balena con fanoni che osserviamo più frequentemente durante i nostri tour di avvistamento a Tenerife. Queste balene si trovano tipicamente a caccia di piccoli banchi di pesci in mare aperto, spesso in compagnia di delfini e di grandi gruppi di uccelli marini come il Cory’s shearwater e il Gabbiano reale comune.

Il canale oceanico tra le ripide isole vulcaniche di Tenerife e La Gomera supera i 3 chilometri di profondità. Questo crea forti correnti e risalita d’acqua lungo la costa sud di Tenerife, dove si trovano i banchi di pesci di cui si nutre la Balenottera di Bryde. Durante l’anno, con l’arrivo di popolazioni di diverse specie di pesci, arrivano anche le Balenottere di Bryde.

Le Balenottere di Bryde che osserviamo si alimentano spesso vicino alla superficie. Cacciano piccoli pesci nuotando rapidamente all’interno del banco, aprendo la bocca ed espandendo le pieghe della gola. Questo può regalare momenti emozionanti da “National Geographic”, poiché le balene spesso competono per il cibo con gli uccelli marini e i branchi di delfini.

Informazioni sulla Balenottera di Bryde

La Balenottera di Bryde è conosciuta come la balena tropicale a fanoni, poiché predilige oceani con temperature di almeno 16°C e presenta popolazioni sia oceaniche che costiere. Questa specie può raggiungere fino a 16 metri di lunghezza e 40.000 chilogrammi di peso. Il corpo è snello, di colore grigio-blu, spesso macchiato da cicatrici lasciate dagli squali cookie cutter. Il rostro è angolare e caratterizzato da tre creste laterali. La gola presenta tra 40 e 70 pieghe che si aprono per ingrandire bocca e gola durante la caccia a piccoli banchi di pesci.

La Balenottera di Bryde cambia spesso direzione durante l’alimentazione, sia sott’acqua che in superficie. Curiose, queste balene si avvicinano talvolta alla barca o nuotano accanto ad essa. Presentano un ritmo respiratorio irregolare, emergendo per 4-7 respiri prima di immersioni brevi, generalmente inferiori ai 4 minuti. Spesso possiamo osservare l’esalazione sott’acqua mentre la balena emerge, creando una scia di bolle. Durante l’emersione vediamo solitamente solo il rostro e la schiena fino alla pinna dorsale.

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.