Incontra i Zifi di Blainville!
Esiste una popolazione di Zifi di Blainville che vive al largo di Costa Adeje a Tenerife. L’associazione TONINA ha creato un catalogo degli Zifi di Blainville residenti in quest’area. Queste balene abissali non sono comunemente osservate a causa dei loro lunghi tempi di immersione, che talvolta superano i 45 minuti fino a profondità di 1500 metri!
Di solito osserviamo piccoli gruppi di Zifi di Blainville, 5-6 individui composti da un maschio adulto con diverse femmine. Queste balene si trovano tipicamente a diversi chilometri dalla costa, motivo per cui avere una barca veloce e una rete di avvistamenti tra Capitani ci dà la migliore possibilità di avvistarle durante i nostri tour.
Le isole vulcaniche di Tenerife e La Gomera condividono una fossa oceanica profonda oltre 3 chilometri dove gli Zifi di Blainville possono essere trovati a caccia. È in queste acque abissali che ci dirigiamo alla ricerca di queste elusive balene, che trovano qui il loro cibo preferito: i calamari degli abissi.
Gli Zifi di Blainville sono una delle specie di zifi più ampiamente distribuite, abitano mari tropicali e temperati. Vivono in piccoli gruppi che si ritiene siano guidati da un singolo maschio adulto che protegge il suo “harem” dagli altri maschi che competono per accoppiarsi. Hanno popolazioni locali distinte con alta fedeltà al sito e non migrano.
La colorazione è grigio scuro dorsalmente e grigio chiaro ventralmente, spesso con evidenti cicatrici da squalo cookie cutter. La testa dei maschi è tipicamente bianca con tessuto cicatriziale, probabilmente dovuto a combattimenti con altri maschi competitivi. Possono raggiungere 4,6 metri di lunghezza e fino a 1000 kg. Hanno un rostro molto distinto con la mandibola inferiore sovrapposta; nei maschi i molari posteriori emergono dalla bocca come piccole zanne e sono spesso coronati da balani, conferendo loro un aspetto unico.
Il loro cibo preferito sono i piccoli calamari, che aspirano nella bocca, una strategia di alimentazione insolita tra i cetacei. La loro durata di vita è sconosciuta, anche se si ritiene che raggiungano l’età adulta intorno ai 9 anni, con le femmine che partoriscono un singolo piccolo di circa 2 metri e 50 kg.