Incontra i globicefali residenti di Costa Adeje!
Il globicefalo minore (Short Finned Pilot Whale) è la specie di cetaceo che osserviamo più frequentemente durante i nostri tour di avvistamento di balene a Tenerife. La popolazione residente di globicefali lungo Costa Adeje, Tenerife, è una delle più grandi al mondo! Un’opportunità straordinaria per l’osservazione di balene e delfini a Tenerife.
Misurata dal fondale oceanico, Tenerife è la terza isola vulcanica più alta del mondo. Con un’altezza totale di 8 chilometri (4 km sott’acqua e 4 km sopra il livello del mare), l’isola presenta una topografia subacquea ripida e profonda molto vicino alla costa. Queste sono le condizioni perfette affinché i globicefali possano vivere e cacciare la loro preda preferita, i calamari.
I globicefali di Tenerife vivono in branchi matriarcali composti da 10 a 30 membri. Durante i nostri tour possiamo osservare i diversi comportamenti dei globicefali: riposo, socializzazione, immersioni e caccia. Spesso vediamo anche branchi “nursery” durante primavera ed estate, quando i piccoli globicefali nascono qui a Tenerife.
È un piacere condividere con i nostri ospiti l’osservazione rispettosa dei globicefali. Durante i nostri tour lavoriamo per garantire un futuro sano e vitale a questa popolazione molto speciale di globicefali a Tenerife.
Il globicefalo minore (Short Finned Pilot Whale) appartiene in realtà al gruppo dei cetacei odontoceti (balene con denti). È la seconda specie di delfino più grande dopo l’orca (Orcinus orca o Killer whale). Nel sud di Tenerife, i globicefali che osserviamo vivono spesso in branchi composti da 10-20 individui, ma possono formarsi gruppi fino a 100 esemplari. Cacciano a profondità tra i 300 e i 700 metri alla ricerca della loro preda preferita, i calamari. Utilizzando l’ecolocalizzazione, i globicefali effettuano immersioni di 10-12 minuti per cacciare nel buio. I globicefali possono anche essere ascoltati comunicare all’interno del branco durante i nostri tour grazie al nostro idrofono marino.
I globicefali appartengono al gruppo di delfini conosciuti come “Blackfish”. I loro corpi, da neri a grigio scuro, presentano macchie più chiare dietro la pinna dorsale e sotto il mento. La pinna dorsale di maschi e femmine differisce per forma e dimensione. Le foto scattate durante i nostri tour vengono condivise con i progetti locali di foto-identificazione per ricerca e conservazione. I maschi adulti possono superare i 7 metri di lunghezza e 3.000 kg di peso, mentre le femmine raggiungono fino a 5 metri e 2.000 kg.
Le femmine vivono tipicamente tra i 45 e i 60 anni nei branchi familiari matrilineari, composti da femmine adulte e dai loro piccoli. I maschi si associano a diversi branchi durante il periodo di accoppiamento per avere l’opportunità di riprodursi.