Incontra le Balene Minke!
La balena minore è la seconda specie di balena con fanoni più comunemente osservata durante i nostri tour di avvistamento di balene e delfini a Costa Adeje, Tenerife. Le balene minori possono essere avvistate su un’ampia area della Zona Marina Protetta Teno – Rasca, da appena 1 chilometro dalla costa fino a diverse miglia al largo. Esiste una popolazione di balene minori nota per visitare regolarmente l’arcipelago delle Canarie, con molti individui identificati nel catalogo di ricerca fotografica (Photo ID).
Tra Tenerife e La Gomera, il rilievo vulcanico delle isole scende ripidamente, creando un canale profondo oltre 3 chilometri. Tra le isole le correnti si intensificano e generano upwelling che a sua volta alimenta i piccoli pesci che formano banchi, di cui le balene minori si nutrono. Durante l’anno, man mano che le correnti cambiano e le temperature variano, le popolazioni di pesci si spostano insieme alle balene minori. Possiamo osservare le balene minori mentre si nutrono tra uccelli marini e delfini, creando momenti di grande attività e spettacolo.
La Balenottera Comune è conosciuta come il “levriero del mare” poiché è una specie molto veloce, capace di transitare regolarmente a 35 chilometri all’ora! Può raggiungere oltre 20 metri di lunghezza e un peso superiore a 50 tonnellate. È presente in tutti gli oceani del mondo, con una sottospecie riconosciuta solo nell’Oceano Atlantico Nord, che include la popolazione osservata qui. Il corpo è grigio nella parte superiore con diverse chevrons più chiari e un ventre bianco. Ha una colorazione unica: muso e fanoni bianchi sul lato destro, mentre il lato sinistro è grigio scuro.
La Balenottera Comune è una specie migratrice, che trascorre l’inverno in acque temperate e tropicali più calde per riprodursi e l’estate in oceani più vicini ai poli, dove il cibo è più abbondante. Tuttavia, i suoi modelli di migrazione non sono ancora completamente compresi. È un filtroalimentatore, che si nutre facendo tuffi laterali in superficie passando attraverso banchi di pesci, o in acque più profonde dove si nutre di krill o altri crostacei, raramente a profondità superiori ai 200 metri.